L’ipnosi è una tecnica terapeutica finalizzata alla risoluzione di specifiche problematiche e traumi o al potenziamento di determinati aspetti caratteriali ed emotivi dell’individuo.
Consiste nell’indurre il soggetto in uno stato naturale di rilassamento profondo ma consapevole (trance derivante dallo stato alpha che generalmente precede l’addormentamento), nel quale la persona è più incline a lasciarsi andare e a perdere il controllo, chiave per accedere al subconscio, con il quale è possibile agire sui vissuti personali da potenziare o da modificare.
Ma se l’ipnosi riguarda uno stato di rilassamento consapevole, in che modo si differenzia dalla mindfulness?

La mindfulness è innanzitutto uno spostamento volontario dell’attenzione su quanto sta accadendo nel presente, senza pensare alle preoccupazioni future o a pentimenti passati. Pertanto il lavoro che si compie riguarda l’acquisizione della piena consapevolezza del presente in modo da poter incanalare le energie su specifici obiettivi funzionali alla persona nell’hic et nunc.
Lo stato di rilassamento in cui ci si trova durante le pratiche di mindfulness è molto diverso da quello che si sperimenta durante l’ipnosi, in quanto nella prima si è volontariamente attenti e consapevoli sui propri pensieri e obiettivi, si evita in ogni modo quel pilota automatico che spesso subentra nella nostra routine quotidiana e che ci fa compiere determinati automatismi spesso senza che ci si accorga; durante l’ipnosi la persona decide volontariamente di accogliere le suggestioni e di lasciarsi abbandonare allo stato di trance produttivo per il lavoro concordato a priori con il proprio ipnotista.
Quali sono i benefici delle tecniche di ipnosi?

L’ipnosi è una tecnica terapeutica utilizzata per la gestione di determinati traumi o fobie, in quanto nello stato in cui ci si trova si è meno inclini a imporre la propria volontà e controllo sulla situazione e sui ricordi da rievocare, di conseguenza anche sui vissuti emotivi correlati.
Gli obiettivi terapeutici principali prevedono:
- Controllo del dolore;
- Nella preparazione atletica di sportivi;
- Disturbi d’ansia e attacchi di panico;
- Gestione della rabbia;
- Gestione delle dipendenze da sostanze e da gioco d’azzardo;
- Gestione dei disturbi alimentari;
- Gestione dei disturbi sessuali;
- Rievocazione e rielaborazione di traumi passati;
- In ostetricia per la conduzione al parto;
- In odontoiatria come analgesico;
- In dermatologia per la gestione di disturbi psicosomatici;
- In oncologia come gestione dei sintomi della chemio e degli effetti collaterali legati a essa;
I benefici psicologici legati alle tecniche di ipnosi sono molteplici, in Italia esistono diverse scuole e corsi di specializzazione in cui è possibile acquisire le conoscenze principali per poter padroneggiare adeguatamente la tecnica. Esistono inoltre diverse strategie che permettono di compiere un percorso di autoipnosi, in cui la trance indotta varia solo per il fatto che sia il paziente a provocarlo e non il suo ipnotista, sebbene i fini terapeutici siano i medesimi.