Il counseling sessuale (o consulenza sessuale) è un intervento di supporto rivolto a individui o coppie che affrontano difficoltà e problemi di vario genere legati all’espressione o al vissuto della loro sessualità.

La consulenza si svolge con un consulente sessuale.
Il consulente è un professionista (medico, ginecologo, psicologo, fisioterapista, ostetrica, assistente sociale, infermiere, avvocato) che si è formato presso una delle scuole riconosciute dalla F.I.S.S. (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica).
Il percorso intrapreso dai professionisti è biennale e consente loro di acquisire strumenti, tecniche, metodi, conoscenze, competenze valide e scientifiche per comprendere la complessità della sfera sessuale e le caratteristiche specifiche di un problema.
La formazione, inoltre, ha lo scopo di attivare riflessioni personali circa le proprie resistenze e credenze sulla sessualità e su stereotipi, pregiudizi, tabù e modelli ideali legati alla propria esperienza.
Gli obiettivi della formazione sono:
- Formare dei professionisti capaci e competenti;
- Favorire un processo di analisi e cambiamento personale rispetto ai temi affrontati.
Quindi, un buon consulente avrà svolto un lavoro su di sé, indispensabile per mettere a proprio agio il paziente, riducendo imbarazzo e vergogna.

Come si svolge una consulenza sessuale?
La consulenza sessuale, che può prevedere da uno a più incontri, permette di prendere in carico le diverse richieste da parte dei pazienti.
Attraverso un’anamnesi accurata e un atteggiamento di ascolto e non giudizio, il consulente aiuta:
- ad analizzare e affrontare difficoltà nella sfera sessuale che coinvolgono l’individuo o la coppia;
- a migliorare il modo di vivere la propria sessualità, fornendo chiarimenti e informazioni valide per ritrovare il proprio benessere sessuale.
Nello specifico, si indagheranno le cause del problema, da quanto tempo perdura, gli eventuali tentativi messi in atto per cercare di risolverlo.
O, ancora, si effettueranno degli interventi educativi volti a modificare e sfatare credenze personali, sociali e mediatiche che non permettono di vivere serenamente la propria sessualità.
Rivolgersi ad un consulente sessuale significa affidarsi ad un professionista che si porrà in ascolto empatico, con flessibilità e senza alcun giudizio.