La nostra offerta propone percorsi individuali su misura che rispondano alle esigenze della vita quotidiana dei nostri utenti e percorsi di gruppo basati sul protocollo MBSR. Ad ogni iscritto verranno forniti materiali e strumenti settimanali e la possibilità di confrontarsi all’interno della nostra community.

Infine proponiamo percorsi Mindfulness Based Outdoor immersi nella Natura della durata di uno a più giorni. Seguite i nostri canali social per non perdere neanche un appuntamento dei nostri eventi di Mindfulness in Natura.

Da oggi offriamo anche corsi e lezioni di Yoga online, che possono essere svolte singolarmente o in gruppo.


Domande frequenti

Cos’è la Mindfulness?

Il termine “Mindfulness” negli ultimi è diventato sempre più presente sia nel mondo accediamo che nella vita di tutti giorni. Ma cosa è effettivamente la Mindfulness e cosa vuol dire vivere in maniera Mindful?

La Mindfulness  può essere tradotto in “consapevolezza”, intesa come consapevolezza delle proprie emozioni, pensieri, del proprio modo di stare in relazione con glia altri e con il mondo che ci circonda. E’ un particolare qualità dell’attenzione, attivata intenzionalmente, con atteggiamento aperto, gentile e non giudicante. La difficoltà di descrivere a parole la Minfulness sta nel fatto che è un’esperienza diretta.

Jon Kabt Zinn fondatore del protocollo MBSR ha dato questa definizione

Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare:a) con intenzione, b) al momento presente, c) in modo non giudicante”. Si può descriverla anche come di un modo per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, al qui e ora.

“Mindfulness è anche la pratica che ci da possibilità di riconoscere, rivedere e superare schemi di comportamento abituali e piloti automatici inconsapevoli. Durante la pratica della Minduflness  si impara a scoprire e rafforzare risposte comportamentali più flessibili. Modi agire meno rigidi e reattivi che permettano di avere un impatto più efficace sulla propria vita.

“Mindfulness è un modo di vivere pienamente la propria vita. Esperendo il qui ed ora in maniera autentica libero da condizionamenti e pregiudizi. Senza quindi ricadere in dialoghi interiori, rimuginazioni o ricordi che ci riportano al passato p aspettative, e pensieri piani che proiettano nel futuro o su come debbano andare le cose

La Mindfulness non è

Un concetto new age o esotico ma una competenza che ogni essere umano possiede.

Non è una tecnica di rilassamento. Non è un modo per entrare in qualche stato particolare, né una tecnica per svuotare la mente e non pensare a niente. Essere Mindufl non vuol dire essere passivi o rassegnati perché bisogna coltivare l’accettazione del momento presente. Ma anzi è solo con la consapevolezza del momento e delle sue reali limitazioni e risorse che si può avere un impatto e quindi un cambiamento. Solo il presente possiede il potenziale trasformativo, non rifuggire nel passato o proiettarsi nel futuro.

Mindfulness è la capacità di vivere in maniera consapevole e autentica le esperienze della propria vita. ,  Questa capacità può  essere sviluppata e allenata attraverso la pratica e attivata in modo intenzionale in ogni contesto di vita, ovunque, in qualunque momento e con chiunque, diventando con il tempo un nuovo modo di essere e di vivere.

il lavoro pionieristico trentennale di Jon Kabat-Zinn, professore di medicina presso la University of Massachusetts ha avuto un larghissimo seguito sia nell’ambito della medicina che in ambito psicoterapeutico. Più recentemente tuttavia le applicazioni si sono estese all’ambito educativo e organizzativo come proposta di un vero e proprio stile di vita più salutare in quanto più consapevole.

Cos’è il programma MBSR

Il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) rappresenta negli ultimi venti anni una delle frontiere per quanto riguarda gli interventi di riduzione e gestione dello stress. Questo protocollo si basa sull’approccio mind-body medicine, il quale vede corpo e mente come un’unità. Un aspetto centrale del programma è l’apprendimento da parte dei partecipanti di promuovere la capacità di applicare alla vita quotidiana la mindfulness. Durante il corso viene insegnato come diventare più consapevoli delle risorse già presenti in ciascun individuo che però risultano molto spesso nascoste o inespresse. Questo ha delle ricadute sulla capacità di mobilitare tali risorse in sostegno alla propria salute e benessere, per fronteggiare in modo alternativo le condizioni di fatica, stress e sofferenza (psichica e fisica). Il protocollo MBSR è una via per scoprire un modo di essere e non una tecnica. Promuove la consapevolezza riguardo aspetti della vita quotidiana in modo da poter essere più consapevoli sul come prendersi cura di sé e degli altri. Ciò richiede in chi partecipa capacità di dedizione e di perseveranza allo scopo di sostenere l’auto-disciplina necessaria alla pratica quotidiana di esercizi di mindfulness, che è prevista dal programma e anzi ne costituisce una parte essenziale.

L’origine del MBSR

Il programma MBSR è un programma scientifico, sviluppato nell’ambito della medicina comportamentale e della medicina partecipativa da Jon Kabat-Zinn, professore presso la Medical School dell’Università del Massachusetts (U.S.A), e dai suoi collaboratori. Sviluppato da oltre 35 anni (1979), è stato completato ad oggi da decine di migliaia di persone e viene proposto in centinaia di ospedali negli Stati Uniti e in Europa nel contesto della medicina integrativa. Per quanto riguarda i Mindfulness Based Program il protocollo MBSR è quello più studiato e validato dalla letteratura scientifica E’ stato inserito, per le sue potenzialità cliniche preventive e riabilitative, in programmi di intervento nelle scuole e nelle organizzazioni con lo scopo di affrontare le problematiche correlate allo stress, ansia e alla sofferenza fisica e psicologica.


Le nostre offerte

PERCORSI INDIVIDUALI


PERCORSI DI GRUPPO


PROTOCOLLO MBSR


LEZIONI DI YOGA

Singole e di gruppo online


Responsabili

Dott. Thomas Bernagozzi - Psicologo - Istruttore di Mindfulness

Dott. Thomas Bernagozzi

Co-Founder e Project Manager

Psicologo Clinico e del Benessere, Istruttore di Mindfulness certificato.

Dott.ssa Dhea Longo - Benexthere

Dott.ssa Dhea Longo

Responsabile comunicazione e social network

Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche e istruttrice di Yoga. Consulente in Human Performance e Mental Coach sportivo.