L’offerta dello studio associato di Psicologia di BeNexThere mira a rispondere a tutti i quesiti psicologici ed esistenziali che possono insorgere durante la vita di ogni persona.
Offriamo percorsi di supporto psicologico individuale, di coppia e familiari, mirati a fornire assistenza nei momenti di difficoltà.
Offriamo anche percorsi di Empowerment del Benessere psicologico, con l’obiettivo di potenziare la consapevolezza rispetto a se stessi, al proprio stile di vita e alle modalità di rapportarsi con l’ambiente.
Il nostro approccio interdisciplinare fornisce un servizio e un accompagnamento a 360 gradi, realizzato tramite una presa in carico d’equipe. I clienti del nostro studio saranno seguiti e si interfacceranno con un unico professionista per tutta la durata del loro percorso, ma avranno sempre alle loro spalle un team multidisciplinare che attraverso riunione di equipe e supervisioni offrono un ascolto e un accompagnamento mirato e al tempo stesso integrato.
Il nostro studio fa della diversità un punto di forza, il nostro team è specializzato in vari ambiti della psicologia e salute mentale.
Dove si svolgerà il percorso?
Riceviamo in presenza presso la nostra sede di Milano, ma anche tramite piattaforme on-line da tutta Italia e oltre.
Puoi trovarci presso il nostro studio di Milano in Via del Bollo, 4. Comodamente raggiungibile in pochi minuti dalle fermate MM1 e MM3 di Duomo e Cordusio e dalla fermata MM2 Sant’Ambrogio.
Come avvio il mio percorso?
Compilando la richiesta di appuntamento sul nostro sito sarete ricontattati in breve tempo.
Il primo contatto avviene tramite colloquio telefonico in cui il cliente ha la possibilità di esporre le sue richieste e richiedere tutti i chiarimenti necessari a un responsabile del nostro team.
Come si svolgerà il mio percorso?
La seconda parte del nostro percorso insieme è costituita da una consulenza, solitamente di due-tre incontri, che hanno l’obiettivo di conoscere ed analizzare in maniera dettagliata la vostra domanda. Solo in tal modo riteniamo sia possibile comprendere e strutturare il percorso migliore per ciascuna persona.
La consulenza si conclude con una proposta relativa al percorso più adatto e quindi con la possibilità di invio ad un altro membro del team o ad una sua integrazione.
La consulenza non implica un preventivo impegno reciproco.
I nostri percorsi
Il sostegno psicologico è rivolto a tutti coloro che, in una fase del proprio percorso di vita, attraversano un momento di difficoltà, di blocco, di disagio, di stress intenso o di smarrimento.
Il sostegno è finalizzato a fornire un supporto empatico professionale, per favorire la mobilitazione delle risorse personali e indurre un cambiamento positivo nella vita del cliente.
Il percorso si concentra quindi sulle risorse del soggetto, sulla sua individualità e sulla sua capacità di essere un agente attivo, in grado di intervenire sul proprio mondo esterno ed interiore.
I percorsi di Empowerment, o di potenziamento del Benessere Psicologico sono pensati per tutti coloro che si sentono alla ricerca di nuovi stimoli e nuovi orizzonti.
Le tecniche di potenziamento del Benessere si fonda sulle più recenti scoperte delle scienze psicologiche e si propongono di attivare le risorse individuali per raggiungere migliori livelli di relazione con l’ambiente di vita, una maggiore conoscenza di sé stessi e comportamenti più congrui e consapevoli.
Il ruolo dello Psicologo è qui quello di favorire l’individuazione dell’area di sviluppo prossimale del soggetto, ovvero di riconoscere le potenzialità di crescita del cliente e di accompagnarlo nel percorso per raggiungerle.
Percorsi psicologici finalizzati al trattamento e alla gestione di problematiche legate alla sfera sessuale dell‘individuo e/o della coppia, alla promozione del Benessere sessuale e all‘educazione alla sessualità consapevole.
Sostegno psicologico e psicoeducativo ai familiari di pazienti con decadimento cognitivo
Di cosa si tratta?
Il caregiver è letteralmente “colui che si prende cura” e ci si riferisce a quelle persone (familiari e non) che si prendono cura di una persona che soffre di un disturbo che gli impedisce di essere autonomo, necessitando di assistenza continua.
Prendersi cura di una persona con una patologia degenerativa comporta l’impegno di diversi tipi di risorse, emotive, fisiche, economiche e sociali e, molto spesso, questo comporta fatica e stress per il caregiver.
Il servizio di neuropsicologia offre percorsi di sostegno psicologico ai caregiver dei nostri pazienti e non solo. Questo percorso mira a fornire le necessarie conoscenze e competenze rispetto alla patologia e ai suoi potenziali sviluppi, per semplificare e fornire strategie pratiche utili a gestire il lavoro di cura e assistenza del familiare.
Come si svolge?
Il sostegno psicologico che offriamo è strutturato in uno o più (sulla base della necessità e collaborazione) colloqui clinici mirati a:
- Informare il caregiver sulla condizione in cui si trova la persona di cui si prende cura
- Ricevere accoglienza e contenimento emotivo, fornendo uno spazio e un momento in cui dirigere determinate emozioni e sensazioni negativa
- Fornire strategie pratiche di gestione degli aspetti cognitivi e comportamentali dell’assistito, permettendo di alleviare il carico quotidiano e di ristabilire un clima sereno e accogliente
lI servizio di sostegno psicologico psicoeducativo ai caregiver è tenuto dalla Dottoressa Sara Longhi, Psicologa di area neuropsicologica.
A chi si rivolge?
Il servizio si rivolge a tutti i caregiver di persone affette da decadimento cognitivo
Responsabili
Dott. Thomas Bernagozzi
Psicologo e istruttore di Mindfulness certificato
Psicologia Clinica e del Benessere, Mindfulness, Psicologia ambientale