Boston, 1999, è in corso la 107° edizione dell’annuale simposio dell’American Psychological Association (APA) e ad assistere alla rassegna delle ultime indagini realizzate intorno al tema …
MMPI-3: il -brusco- risveglio di Rip van Winkle

il Network di Psicologi al tuo servizio
Boston, 1999, è in corso la 107° edizione dell’annuale simposio dell’American Psychological Association (APA) e ad assistere alla rassegna delle ultime indagini realizzate intorno al tema …
I test psicologici costituiscono un tassello cruciale nel processo di conoscenza che accompagna la relazione tra lo psicologo e la persona che a lui si rivolge.
Il panorama scientifico offre un ventaglio di strumenti di valutazione psicologica pressoché sconfinato, e a fianco di strumenti che, come le inconfondibili dieci macchie di Rorschach, paiono essere eternamente giovani, molto più ampia è la casistica di quei test per i quali è di fondamentale importanza un lavoro di aggiornamento.
Ma per quale motivo un test necessita di revisioni?
Realtà (s)oggettiva Sappiamo che noi esseri umani non siamo spettatori obiettivi e infallibili della realtà. Lanostra percezione del mondo è influenzata da innumerevoli fattori come, …
Certe volte sono bianche e corrono e prendono la forma dell’airone o della pecora o di qualche altra bestia ma questo lo vedono meglio i …
Quando una coppia affronta una crisi, la situazione può diventare insostenibile, portando talvolta alla decisione di separarsi. La disgregazione familiare è un evento stressante sia …
Lo scrittore e giornalista inglese Tim Parks, ispirandosi alla psicologia sistemica e in particolare allateoria delle polarità semantiche di Valeria Ugazio (1998; 2012), ha sviluppato …
Nel nostro immaginario esiste una peculiare figura di anziano: il saggio, colui che possiede l’esperienza e il sapere e ha il compito di tramandarli. Manteniamo …
Empowerment è un termine nato nel contesto della ricerca in psicologia, che negli ultimi tempi è entrato a far parte del linguaggio quotidiano. Lo sentiamo …
Fornire una concettualizzazione e una definizione puntuali dei sentimenti umani risulta sempre un’impresa ardua, a causa della loro complessità e delle numerose sfaccettature che li …
Perché mangiamo? La risposta più istintiva e ovvia ci porta a dire che ci nutriamo per sopravvivere, per soddisfare bisogni biologici e fisiologici del nostro …